Sensi di colpa
Pubblicato: 13 Maggio 2017 Archiviato in: calamità ilariesche, umorismo, uomini al lavoro 19 commentiNonostante sia una ciclista non commetto quasi mai infrazioni: rispetto il rosso anche se devo svoltare a destra, non vado contromano né sotto i portici e così via. Ieri, avendo fretta, ho osato passare col rosso perché avevo la strada libera da un lato ma non calcolando che potevano arrivare automobilisti anche da un’altra direzione, come infatti è accaduto. L’autista del furgoncino che stava per investirmi è riuscito a inchiodare in tempo; notando che poi, anziché tirare dritto, accostava e si preparava a scendere arrabbiato (chissà che spavento gli ho fatto prendere) mi sono fermata anch’io e l’ho aspettato. Mentre, sceso lui dal furgoncino, mi si avvicinava baldanzoso, ho alzato le mani esclamando: “Ha ragione, ha ragione, scusi scusi scusi, ho sbagliato!”, guardandolo dritto con – credo – quelli che il mio prof. di lettere del ginnasio definiva “occhi da cerbiatto”. Mancava solo che mi prostrassi ai suoi piedi coprendomi il capo di cenere. Alla fine il risultato è stato che il senso di colpa è venuto a lui.
Il che, per analogia, mi ha fatto tornare in mente il seguente buffo episodio capitatomi parecchi anni fa: stavo attraversando un centro commerciale quando mi sono resa conto che probabilmente, rimettendolo dentro, mi era caduto il portafoglio dalla borsa; sono quelle situazioni in cui si verifica quel leggero scarto di pochi secondi tra quando una cosa succede e il momento in cui realizzi il fatto. Pochi secondi che in quel caso sono bastati perché il mio portafoglio sparisse. Voltandomi per tornare indietro e raccoglierlo ho visto un uomo che raccoglieva qualcosa da terra e la metteva in tasca, ma non potevo dire con certezza che fosse il mio portafoglio e non potevo accusarlo di avermelo rubato, anche se ero sicura lo avesse preso lui. Nel portafoglio avevo solo 10 euro e pazienza, ma avevo anche tutti i documenti, carta d’identità, badge dell’università, tessera sanitaria e chi più ne ha più ne metta. La sola idea di doverli rifare tutti ha sbaragliato in me qualunque esitazione e timidezza. Mi sono avvicinata all’uomo col mio sguardo più candido chiedendogli se per caso avesse trovato un portafoglio che mi era caduto e, avendo lui ovviamente risposto di no, ho cominciato a fargli una testa così sul fatto che era davvero una disdetta, che non era tanto per i soldi quanto per i documenti, che ero anche affezionata al portafoglio in sé perché era un regalo di mia nonna; sono stata tanto convincente che la sera, tornata a casa, ho trovato nella buchetta della posta il mio portafoglio corredato di tutti i miei preziosi documenti. Mancavano solo i 10 euro, che saranno equivalsi al buon uomo per la benzina consumata per arrivare fino a casa mia. Anche i ladri hanno un cuore.
Miró, arte e spirito
Pubblicato: 6 Maggio 2017 Archiviato in: arte e bellezza, segnalazioni, uomini al lavoro | Tags: Joan Miró, sogno e colore 10 commentiQualche giorno fa ho visitato la mostra dedicata a Joan Miró a Palazzo Albergati. Chi conosce l’artista per le sue opere più famose e colorate, per esempio la serie delle Costellazioni, potrebbe restare sorpreso nel trovare tele anche (ma non solo) dai colori e dai toni più cupi e inquietanti. Per me è stata una bella esperienza; il taglio della mostra, che comprende tante opere la maggior parte delle quali risalenti agli anni più maturi ‒ quando Miró si faceva per sua stessa ammissione più iconoclasta, aggressivo e istintivo ‒ mette molto in rilievo la biografia dell’artista e alla fine del percorso mi sono sentita affezionata e vicina a questo artista ma soprattutto molto ispirata e motivata, piena di idee.
Leggo che Jacques Prévert avrebbe descritto Miró come “un innocente col sorriso sulle labbra che passeggia nel giardino dei suoi sogni” e in effetti nelle immagini e nei filmati che lo ritraggono mi ha colpito la dolcezza un po’ malinconica della sua espressione. Lui però non si sentiva così innocente né così dolce: descriveva se stesso, in quanto artista, come aggressivo, selvaggio, e nelle sue opere vedeva l’espressione di questa energia. Con la vecchiaia sentiva di diventare ancora più “matto” e “arrabbiato”. I forni in cui cuoceva le sue ceramiche erano solo forni a legna, non elettrici, poiché il senso di queste sue opere stava anche nell’ardore e nel calore del fuoco che serviva per realizzarle.
Era curioso e aperto alla sperimentazione, ma sempre fedele a ciò che l’arte, nella varietà delle forme e degli stili, esprime: umanità. Così poteva lasciare le impronte delle sue mani su ampie tele solcate da segni istintivi stesi con le dita, a evocare le prime forme di pittura, quelle rupestri attraverso le quali gli uomini della protostoria imparavano a lasciare i primi segni del Sé proprio attraverso le mani nude. Poneva le sue tele sul pavimento del suo meraviglioso studio e ci camminava sopra mentre dipingeva, in modo estremamente fisico, attratto e ispirato dall’action painting. Utilizzava qualsiasi materiale gli capitasse tra le mani, sacchi di juta, giornali, spago, la carta in cui erano avvolti i cibi che sua moglie portava di ritorno dalla spesa, perché secondo lui “nessuna cosa del mondo è stupida o banale”.
Aggirandomi per le sale pensavo a come vi avrei condotto dei bambini, quanti spunti avremmo potuto cogliere insieme e quanta ispirazione e divertimento avremmo potuto provare; sì, perché a mio parere la mostra è ottima anche per i bambini già in età da scuola primaria; potrebbero capire alcune tele meglio di noi adulti, sentirsi stimolati e provare un brivido di timore e tremore colmo d’invidia e ammirazione nell’osservare l’artista calpestare le sue tele e lasciarvi l’impronta delle mani (alla faccia di suor Anna Maria che alla scuola materna traumatizzò mia sorella per essere andata semplicemente un po’ fuori dai bordi mentre colorava). Peccato che nel dépliant distribuito all’ingresso, nella sezione “didattica”, sia specificato che, nella visita per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, «gli alunni saranno stimolati ad analizzare il significato dell’opera». E pensare che la maggior parte delle opere non hanno neanche un titolo!
Miró sarebbe comunque felice di sapere che bambini e giovani visitano le sue mostre:
Ho fatto un grande mosaico per Wichita, per l’Università. È già installato e voglio vedere che effetto fa (…) Quel mosaico è all’esterno dell’edificio e ogni giorno migliaia di studenti vi passano accanto. Quindi évidemment, avrà un effetto su quei giovani, che sono gli uomini di domani. Uno di loro potrebbe diventare il presidente degli Stati Uniti. Vedere quel murale potrebbe influenzarlo… perciò ne vale la pena. Questo mi interessa. Sono i giovani che contano. Non mi interessano i vecchi ruderi. Lavoro per il futuro, per il Duemila. Lavoro per gli uomini di domani, degli uomini di oggi je m’en fous.
[citazione presa da qui].
Il meraviglioso studio di Miró a Palma di Maiorca, che lui aveva desiderato per una vita. Qui un bel testo sull’artista, il suo studio, la sua opera.
Donne in sella
Pubblicato: 25 aprile 2017 Archiviato in: curiosità, evoluzioni tecnologiche, uomini al lavoro | Tags: bycicle face, europeana, puck 7 commenti
Minacce su due ruote, da una foto del 1895
Da che mondo è mondo esistono categorie di persone che sprecano gran parte del loro tempo nello sforzo di limitare la libertà o anche solo i più semplici diletti di altre persone e un buon esempio di questo atteggiamento, dal quale – in quanto ciclista – mi sento particolarmente toccata, è rappresentato dal caso della “bycicle face”, la terribile quanto immaginaria sindrome della “faccia da bicicletta”.
Verso la fine del 19° secolo, infatti, nei paesi anglosassoni, quando le biciclette erano diventate diffuse e accessibili ai più, anche le donne avevano scoperto l’ebbrezza di una bella pedalata da sole o in compagnia. Abiti sportivi – se non addirittura un comodo paio di pantaloni! -, capelli al vento, eccole sfrecciare allegramente sulle due ruote. Immaginiamo che parecchi damerini avranno anche apprezzato la novità, che gettò tuttavia il panico tra i vecchi tromboni i quali, dall’alto della loro egemonia, si sentivano gravemente minacciati da queste donzelle pedalatrici. Si sa che le due ruote favoriscono un’autonomia e una mobilità davvero impensate a fronte di tutta la disponibilità di spazi e mezzi di cui godevano lorsignori. Bisognava dunque correre ai ripari e, data la gravità della situazione, si decise di chiamare in campo la Scienza Medica, che in quanto ad autorevolezza cominciava a non essere seconda a nessuno. Medici di professione, in spregio a Ippocrate, inventarono dunque di sana pianta una sindrome, che chiamarono “bycicle face”, per scoraggiare le donne dall’andare in bicicletta. Si diffuse così la notizia che, per la fragile costituzione femminile, pedalare fosse nefasto al punto da modificare i lineamenti del volto: lo sforzo dovuto alla pedalata, infatti, avrebbe provocato nelle cicliste in modo permanente occhi e menti sporgenti, labbra tese e sottili, guance paonazze e rugose; tratti del viso, questi, considerati decisamente poco femminili e pertanto da evitare. In un’epoca nella quale la bellezza per una donna era in genere la più importante se non talvolta l’unica dote su cui contare per sistemarsi nella vita, chissà quante ragazze e quante donne avranno rinunciato all’innocuo piacere di una pedalata all’aria aperta.
Chissà come avrei reagito io, se fossi vissuta all’epoca. Il mio carattere attuale mi fa sperare che forse sarei stata tra le ribelli, tra quelle che avrebbero rischiato di imbruttirsi pur di sentirsi un po’ autonome… ma è facile ragionare col senno di poi.
Resta da notare come, in simili casi, coloro che vogliono affermare il proprio predominio e il proprio potere soffocando il prossimo si rivelino invece tremendamente fragili (ma non per questo meno dannosi), temendo tanto le piccole libertà altrui e sentendosene così minacciati; e questa, purtroppo, è storia ancora tremendamente attuale

Un’immagine di Frederick Burr Opper pubblicata sulla rivista satirica “Puck” del 1895.
Per le notizie storiche sulla “bycicle face” mi sono ispirata principalmente a questo articolo, ma se volete divertirvi cercate “bycicle face” su google e su google immagini e ne vedrete delle belle.
Qui un esempio di donne in tenuta da ciclista, all’epoca.
Il dramma di un barista
Pubblicato: 23 marzo 2017 Archiviato in: calamità ilariesche, umorismo, uomini al lavoro 15 commentiIl mio barista qualche tempo fa, per voler essere alla moda, ha deciso anche lui di servire il cappuccino con un disegnino creato con la schiuma; in particolare, per le clienti, un cuore. Solo che non gli riusciva mai bene. Prova e riprova, un giorno che gli è uscito un cuore decente io che, un po’ per carattere un po’ per deformazione professionale, sono sempre portata a incoraggiare i progressi nell’apprendimento, gli ho detto sorridendo che il suo cappuccino era bello e buono (kalòs kai agathòs). Così ora si è convinto che a me interessi davvero questo disegnino e non si dà pace: anziché servirmi il mio cappuccino o caffè macchiato rapidamente, si ingegna e si incaponisce nel creare e cesellare cuori comunque asimmetrici e fiori sbilenchi. Inutile ripetergli che a me interessa solo che ci sia tanta buona schiuma… ormai il danno è fatto.
Inquietanti teorie
Pubblicato: 15 gennaio 2017 Archiviato in: curiosità, desperate housewife, guerra civile familiare, papi, umorismo, uomini al lavoro | Tags: animali domestici, umarells 6 commentiL’inquietante teoria di mio padre riguardo a tutti questi pensionati in giro col cane è che il suddetto animale sia stato comprato appositamente dalle mogli per “togliersi dai piedi i mariti e tenerli il più possibile fuori di casa”. Se no non si spiega, dice lui, osservando come in genere il pensionato maschio strattoni perlopiù il cane con nervosismo e malagrazia mista a un ché di rassegnato.
Bambini per sempre
Pubblicato: 11 gennaio 2017 Archiviato in: arte e bellezza, cinema, evoluzioni tecnologiche, uomini al lavoro | Tags: Gabriel Veyre, Lumière 3 commentiOggi ho visto un bambino di 120 anni. Tenuto stretto dal papà mentre in bilico sul tavolo sperimenta l’equilibrio avvolto in una vestina di pizzo bianco (lo avevo infatti scambiato per una bambina); seduto a tavola tra il papà e la mamma, imboccato insieme con affetto e veemenza; nel cortile di casa, tutto concentrato nel muovere i primi incerti passi. Sarà cresciuto, diventato un uomo; avrà avuto figli? Sarà stato un adulto felice? Qualunque cosa gli sia accaduta, ora non è più, eppure attraverso questo schermo davanti ai miei occhi è bambino per sempre.
Ecco i lieti pensieri che attraversavano la mia mente mentre mi aggiravo tra le sale della mostra “Lumière – L’invenzione del cinematografo”, seguendo la bravissima guida che con grande competenza ci ha accompagnato nell’avvincente percorso del cinema e delle sue origini.
La mostra si snoda su due livelli: quello tecnologico – vi sono tutti i marchingegni del cosiddetto Precinema, dalla Lanterna magica al Kinetoscopio di Edison passando per prassinoscopio e teatro ottico – e quello dei filmati con i loro contenuti.
Per quanto riguarda il primo aspetto, è stato davvero interessante potere toccare e utilizzare questi strumenti antenati del cinema moderno, con la commozione di constatare come da sempre gli uomini, che senza storie, racconti e immaginazione non possono vivere, abbiano cercato di creare immagini in movimento. È sempre emozionante, inoltre, constatare come nessuno inventa nulla dal nulla: le invenzioni che hanno segnato la nostra cultura sono sempre frutto di un percorso costituito dal contributo di molti e illuminato sì da qualche scintilla di genio, ma sempre debitore del contesto. La cosa più buffa è stata quando, aggirandomi tra gli svariati modelli di cineprese creati dai Lumière, tra esse ho notato una “cinepresa” che era uguale a una macchina da cucire, una di quelle portatili.
“Una cinepresa a forma di macchina da cucire?”, mi sono detta, non volendo ammettere che quella fosse proprio una macchina da cucire. Dopo poco sento la guida spiegare che ormai all’epoca era chiaro a tutti che per creare la percezione del movimento occorreva che immagini simili si susseguissero velocemente ma come fare? A Louis (il più inventivo dei due Lumière) la soluzione decisiva fu ispirata osservando lavorare sua madre alla macchina da cucire: occorreva “cucire” le immagini tra loro. Nasce da qui il concetto della pellicola cinematografica, un nastro costituito da immagini “cucite” tra loro. Quindi quella che stavo osservando era proprio una macchina da cucire e nell’invenzione del cinematografo c’è pure lo zampino inconsapevole di mamma Lumière.
E a proposito di mamma, l’altro aspetto, come dicevo, è quello dei filmati: dal primo “film” (questi film duravano tutti pochi secondi), che mostra l’uscita degli operai dalla fabbrica Lumière a un tentativo di film comico (un ragazzino preme con un piede la canna con la quale un contadino sta innaffiando un orto, bloccando il flusso dell’acqua per poi rilasciarlo tutto d’un colpo) a film che mostrano cavalli, ciclisti, uomini alla moda… tra tutti spiccano i filmati di famiglia. E io osservandoli ritrovo un clima che conosco: sono scene felici di una famiglia numerosa e unita. La guida ci spiega che i Lumière erano progressisti per l’epoca: nei filmati mariti e mogli si divertono insieme, alla pari, giocano insieme; i padri sono affettuosi con i figli piccoli e giocano con loro, li imboccano, li sostengono nei primi passi. Io osservo questi volti sorridenti, queste persone ben vestite, e rivedo i vecchi filmati, girati proprio con la cinepresa, in cui la mia nonna, le sue sorelle e i fratelli, giovani, baldanzosi, si mostrano spensierati all’obiettivo. Filmati che a guardarli ora, col tempo che intanto ha portato via tutti, mi si spezza anche un po’ il cuore.
Le parole della guida tornano a catturare la mia attenzione di lettrice di romanzi per ragazzi quando raccontano un episodio vero della vita dei fratelli Lumière, che in quei romanzi ci starebbe benissimo: da ragazzini, Louis e Auguste rimasero intrappolati in una grotta che a causa dell’alta marea si stava inesorabilmente riempiendo d’acqua: terrorizzati, si promisero solennemente che se si fossero salvati sarebbero rimasti insieme per tutta la vita. E mantennero la promessa: non solo perché lavorarono sempre insieme, creando e inventando, ma vissero anche tutti nella stessa casa con le rispettive famiglie.
In una sala, negli schermi scorrono i film dei vari operatori che, formatisi alla scuola dei Lumière, andarono poi in giro per il mondo a effettuare riprese. Sono tanti ma in uno di questi una particolare scena colpisce la mia attenzione e mi si imprime nel cuore divenendo la mia preferita: in un villaggio dell’allora Indocina francese, Namo, una folla di bambini corre allegra verso l’obiettivo, quindi verso noi che guardiamo. Tra questi c’è un piccolo dal visino allegro; un ragazzino più grande gli si avvicina e gli dà un colpetto sulla nuca; il piccolo ci resta male, si cruccia, resta offeso. Con le manine a proteggere la parte toccata, resta fermo e teso mentre prima correva leggero. Poi passa un adulto che con delicatezza lo invita a riprendere il passo. Quante volte ‒ basta osservare dei bambini al parco o in cortile ‒ capita di osservare una scena identica a questa, con comportamenti e reazioni, espressioni e atteggiamenti perfettamente uguali? A dispetto della distanza di tempo e di spazio, io osservo l’infanzia nella sua essenza immutabile. E allora potrà avere anche 120 anni questo bambino (ne ha 117 perché il film è del 1900) ma è davvero un bambino per sempre.
L’autore del filmato è l’operatore Lumière Gabriel Veyre.
Deformazioni professionali
Pubblicato: 21 dicembre 2016 Archiviato in: riflessioni, uomini al lavoro | Tags: psicanalisi, teorie bislacche 7 commentiAccade che un giorno la signora Ansiolina decide di recarsi da uno psichiatra per farsi prescrivere di sua iniziativa un calmante. Poiché non le va di prendere l’autobus, si fa accompagnare dal marito – abituato a fungere anche da autista – il quale, già che c’è, la aspetta in sala d’attesa. Lo psichiatra le prescrive il farmaco ma assieme a qualche colloquio – benché Ansiolina trovi questa precauzione del tutto superflua; lei non ha problemi interiori ma solo un po’ di fastidiosa tachicardia – e quando, avendole il medico chiesto il suo numero di cellulare, la signora gli dà il numero del marito, il luminare compiaciuto sentenzia:
«Cara Signora, ecco, vede che lei ha un problema, su cui possiamo lavorare? Lei ha un chiaro problema di dipendenza da suo marito, altrimenti non mi avrebbe dato il numero di telefono di lui e non si farebbe accompagnare da lui».
La signora Ansiolina soffoca a fatica una risata, se no – visto l’andazzo – rischierebbe una diagnosi anche peggiore. Poi uscita dallo studio del medico, si lascia andare.
Il luminare non sa che lei, un po’ per pigrizia un po’ per tirchieria, non usa mai il suo cellulare ma trova molto più comodo deviare tutte le beghe sullo smartphone del marito che, magari nel bel mezzo di decisive riunioni di lavoro, riceve le telefonate dell’idraulico, del fabbro che deve sistemare la porta del garage o dell’ospedale che annuncia che è pronto il referto… della moglie. Né per dipendenza né per patologia ma solo per comodità. Ma chi glielo spiega al prestigioso psichiatra che spesso la realtà è più semplice delle teorie con cui pretende di leggerla?
Varia umanità
Pubblicato: 14 dicembre 2016 Archiviato in: curiosità, persone, uomini al lavoro 10 commentiUna volta alla settimana, uscita dal lavoro, vado a lezione di letteratura e immaginario, a nutrire la mia anima. Nella fredda ma suggestiva cornice di una antica chiesa ora riconvertita in solenne biblioteca, ascolto uno degli intellettuali più significativi della mia vita spaziare per due meravigliose ore, con la sua voce un po’ impastata un po’ sorniona, dalle Ombre del Casentino di Emma Perodi ai viaggi di Sinbad, dalla Parigi di Hugo e Maupassant alle macerie di guerra fino agli orrori narrati dal gran maestro di Providence e tanto altro ancora: luoghi e storie, letterari e reali, tutti attraversati e rivisitati tramite la lente della Paura, il tema portante di questo lungo ciclo di conferenze.
Seduta tra il pubblico, ascolto, prendo appunti e mi guardo anche intorno: osservo i miei compagni di viaggio.
Sorridendo rilevo come anche il nostro erudito consesso non sia esente dal noto fenomeno chiamato La Forza dell’Abitudine per il quale, in simili circostanze, dopo i primi due o tre incontri nei quali il pubblico si dispone in ordine sparso, ben presto i più tendono a riposizionarsi sempre allo stesso posto e a rispettare come per un tacito accordo la collocazione altrui. Così, ecco per esempio il ragazzo dai vaporosi capelli a caschetto seduto sulla sedia più esterna a destra, la libraia per ragazzi nell’ultima fila al centro che dondola ininterrottamente la gamba accavallata, le due signore anziane in pelliccia della prima fila e, al tavolo in fondo, la coppietta innamorata che passa buona parte della conferenza a bisbigliare occhi negli occhi e a visionare lo schermo dello smartphone, sussurrandosi commenti e sghignazzi per chissà quali battute.
E poi c’è lui, dietro al quale già per la terza volta siedo io: il mangiatore seriale di barrette di cioccolato Kinder. Di mezza età, capelli corti arruffati, maglione a righe larghe, pelle del viso morbida e liscia come quella di un bambino; prende rari appunti con una calligrafia minuta e aggrovigliata da uomo e intanto, con regolarità, scarta una dopo l’altra le barrette di cioccolato al latte. Lavora con metodo: dalla confezione da quattro posata sulla sedia accanto estrae una barretta, la scarta lentamente con una sola mano e poi la ripone dov’era lasciandola un po’ lì così, nuda sulla carta, a disposizione. Dopo poco allunga di nuovo la mano, prende la barretta, ne morde metà e riappoggia la metà restante nella carta sulla sedia. Dopo un altro poco la finisce e riparte allo stesso modo con le altre tre barrette della confezione. Il tutto avviene senza un fruscio né altro suono di alcun tipo. Chissà se questo rito è riservato solo a quell’ora della giornata o si ripete più volte. Chissà se si svolge ogni giorno o è dedicato solo a certe occasioni.
Così mentre il mio mentore, laggiù, parla, legge, spiega e ci incanta, si svolge sotto i miei occhi il parallelo spettacolo delle nostre singole umanità e il tutto si fonde in un piacere speciale.
Veementi saluti
Pubblicato: 9 dicembre 2016 Archiviato in: libri, riflessioni, umorismo, uomini al lavoro | Tags: buona educazione, buzzati, grosz, il segreto del bosco vecchio 2 commentiStasera, durante un aperitivo, si commentava un certo comportamento (il non voler salutare una collega che va in pensione, solo perché non ci vai d’accordo).
E allora mi è venuto in mente questo passo:
“Quando egli diede le dimissioni dall’esercito, i soldati del suo reggimento trassero un sospirone, poiché difficilmente si poteva immaginare un comandante più rigido e meticoloso. L’ultima volta che egli varcò, uscendo, il portone della caserma, lo schieramento della guardia ebbe luogo con speciale celerità e precisione, come da alcuni anni non avveniva; il trombettiere, che pure era il migliore del reggimento, superò veramente se stesso con tre squilli di attenti che divennero proverbiali, per il loro splendore, in tutto il presidio. E il colonnello, con un leggero inarcamento delle labbra che poteva sembrare un sorriso, mostrò d’interpretare come un segno di commosso ossequio quella che in sostanza era una manifestazione di intimo giubilo per la sua partenza.”
Il brano è tratto da “Il segreto del bosco vecchio” ed è un esempio di come Dino Buzzati fosse anche un fine umorista, come d’altronde non può non essere chi scruta la realtà attraverso la lente del mistero, dell’assurdo e del disincanto.
Le case degli altri
Pubblicato: 28 agosto 2015 Archiviato in: arte e bellezza, pesaro, uomini al lavoro | Tags: case illustri, jack london, scrivanie 6 commentiPiù o meno in ogni città si può visitare la casa di qualche “personaggio illustre” del passato. Qui a Pesaro c’è la casa di Rossini. Di case di Mozart vi è un’inflazione (io ne ho visitata una a Praga). Chissà poi se a tutti questi illustri avrebbe fatto piacere sapere che tanti estranei si sarebbero aggirati tra le loro stanze; magari, sapendolo, prima di morire le avrebbero organizzate secondo una precisa intenzione: di burla o invece solennemente autocelebrativa, a seconda del carattere. Un po’ come quando, un paio d’anni fa, il domenicale de “Il Sole 24 ore” chiese ai lettori di inviare alla redazione le fotografie delle loro scrivanie e queste foto – che i lettori inviarono a iosa e, in questo caso, con intenzioni molto seriose nei propri confronti – mostravano quasi solo scrivanie disordinatissime, ai limiti della fruibilità; disordinate ad arte, in base alla diffusa quanto fallace convinzione per cui: disordine = genio creativo. E ci auguriamo che le loro mamme non abbiano visto quelle foto, che poi sono state pubblicate dal giornale. Così io, che non ho il feticismo né delle case né delle scrivanie, sorridendo voglio omaggiare il caro Jack London che, nella testimonianza di Edmondo Peluso, “siccome gli era fisicamente impossibile restare a lungo chiuso, lavorava all’aria. La mattina presto partiva a cavallo. Si portava dietro un macchina da scrivere portatile, una sedia pieghevole, un tappeto e il pasto. Quando aveva trovato un posto che gli piaceva, un prato assolato, o uno spuntone su un canyon dalle pietre multicolori, stendeva il tappeto all’ombra di un eucaliptus, di un cedro rosso o di qualche sequoia gigante. S’imponeva ogni giorno un compito preciso. Schizzava in fretta i punti che intendeva sviluppare e poi, alla macchina da scrivere, svolgeva il tema.”