Quadernini
Pubblicato: 6 gennaio 2017 Archiviato in: educazione, segnalazioni | Tags: didattica, quadernini tumblr, scuola 7 commenti
(clicca sull’immagine e poi scorri verso il basso per leggere il seguito)
Dato che tra i miei lettori abituali vi sono anche maestre e insegnanti, vi segnalo un sito che seguo ormai da qualche anno e che avevo scoperto grazie a Facebook: http://quadernini.tumblr.com
Scorrendo la pagina ci si immerge nelle composizioni di temi (o dettati) di bambini e bambine dagli anni più recenti ai primi del ‘900. Pagine ricche di parole, disegni, strafalcioni, diverse calligrafie; e le copertine dei quaderni, tra le quali ognuno di noi riconoscerà quelle che si usavano ai suoi tempi.
È una lettura divertente, commovente, nostalgica, curiosa, appassionante, tra rispecchiamento e distanza.
Un tuffo nelle parole e nell’immaginario dei bambini ma soprattutto nella didattica scolastica con tutte le sue qualità, i suoi difetti e le sue evoluzioni. Quasi una sorta di lungo libroCuore della Scuola.
Chi ama i quadernini ama la scuola.
Parlando di temi divertenti mi hai fatto venire in mente Io speriamo che me la cavo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Be’, c’è un po’ di tutto, compresi temi divertenti. La differenza tra questa operazione e “Io speriamo che me la cavo” è che qui non si usano i loro testi per ridicolizzare i bambini ma per conservarli e per documentare il lavoro scolastico (anche se la lettura è appunto molto piacevole).
"Mi piace""Mi piace"
Mi ricordo di avere utilizzato pennini e calamai per un anno o due…La maestra passava con l’ampollina e noi intingevamo i pennini.Il grembiule bianco era sempre macchiato e….il pennino a forma di torre mi è rimasto nel cuore!!!
"Mi piace""Mi piace"
Pensa che proprio domenica scorsa in un pranzo in famiglia venivano rievocati esattamente questi ricordi di pennini e calamai!
"Mi piace""Mi piace"
I pennini li compravo dal giornalaio che aveva anche un pappagallo parlante che salutava!
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io ho conosciuto un pappagallo parlante… era nella mia scuola materna e aveva imparato a dire “Bimbi” (poveretto, chissà quanto era frastornato ogni giorno)! Sai, io sono capace di imbrattarmi d’inchiostro le dita pure con le penne bic, chissà coi pennini! In ogni caso tra quei quaderni ve ne sono alcuni scritti col pennino, e con quelle bellissime calligrafie che si usavano un tempo, così belle e aggraziate a vedersi anche se molto impostate.
"Mi piace""Mi piace"
Li seguo anch’io su FB. Splendidamente nostalgici. Che testi poetici, che grafie, che tenerezza!
"Mi piace""Mi piace"