L’Ussaro sul rogo
Pubblicato: 31 dicembre 2016 Archiviato in: curiosità, feste, la mia città | Tags: capodanno, vecchione 10 commentiQuesta mattina, passeggiando in Centro, osservo il “vecchione” che verrà bruciato in piazza allo scoccare della mezzanotte per salutare l’anno vecchio.
‒ Ma è uno dell’Isis? Ma siamo matti a provocare così? ‒, esclama l’amica che è con me.
‒ Ma no, è un russo, un cosacco! ‒, si intromette un anziano lì vicino.
‒ Veramente è un Ussaro… ‒, dico io, ma lo so solo perché lo avevo letto su internet ieri sera.
Fatto sta che, a giudicare dai commenti, i più sono convinti che quel tipo minaccioso alto 10 metri sia “un russo” e non si capacitano del fatto che stasera noi pacifici bolognesi metteremo al rogo un cittadino russo, coi tempi che corrono, poi. Mi sa che qui più della conoscenza della storia militare poté lo Zecchino d’Oro col suo Popoff.
Per quanto mi riguarda, questo Vecchione per essere bello è bello, proprio ben fatto, tuttavia mi fa un po’ impressione andare a bruciare un Ussaro in piazza anziché un classico “vecchio” o “vecchia” indistinto. Anche vedendola come provocazione, contro le chiusure delle frontiere e i nazionalismi (come è nell’intenzione dichiarata dall’autore qui), mi pare un po’ stantia.
In ogni caso, tutto finirà in fumo (fumo che non vedrò perché mi guardo bene dall’andare in piazza stasera) e domani ce ne saremo già dimenticati.
Però eccomi con gli auguri di rito… come Snoopy sono pronta ad accogliere l’anno nuovo. Saluto con gratitudine il 2016 che per quanto mi riguarda è stato davvero tanto bello e auguro a me e a chi legge di poter vivere il nuovo anno coltivando la gioia del quotidiano e gli affetti, perché qualunque cosa ci succeda saremo più forti se abbiamo in noi e attorno a noi la protezione giusta. Auguri! 🙂
…e auguri anche a te,di ogni bene! Un bacio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie e auguri a te!
"Mi piace""Mi piace"
Auguri auguri e tante cose belle… pure io mi guarderò bene dall’andare in piazza pure se qua non si brucia nessun vecchione, stasera. Qua si aspetta la sera della Befana, e di solito si brucia una gran catasta con una figuretta simbolica, e poi si predice come sarà l’annata a seconda della direzione che prendono le faville.
Sulla scelta dell’ussaro vorrei elegantemente astenermi, ma non ci riesco. Probabilmente eccederò, come mio solito. La Bologna che conoscevo era una città allegra ma seria. Ora pure i pupazzi li fanno fare agli archistar.
Tanti auguri , comunque, di cuore, a te e ai bolognesi tutti.
"Mi piace""Mi piace"
Il punto è che, da un po’ di anni a questa parte, l’aspetto del vecchione viene assegnato ogni anno a un “artista” diverso, il quale ovviamente tiene a proporre qualcosa di originale e che gli permetta di distinguersi, a volte (non sempre) a scapito del senso del rito in sé. Per es., questo era il “vecchione” di tre anni fa (è un innaffiatoio…):

Che bello il vostro rito per la Befana, non lo conoscevo. Qui per la Befana non si fa granché (anche se la sua visita nelle case è sempre attesa…). Conosci la leggenda della Befana? L’ho letta qui
Che sia un buono e positivo anno anche per te, Ornella!
"Mi piace""Mi piace"
Meglio una figura indistinta, per prudenza soprattutto..
Intanto buon Anno! 😁
"Mi piace""Mi piace"
Anche secondo me! Buon anno a te, Mel!
"Mi piace""Mi piace"
Effettivamente tutto e niente può diventare simbolico, A volte tendiamo a dare un senso anche a ciò che un senso non ce l’ha!!Preferisco il solito, rassicurante e ormai inerme vecchione !!!
"Mi piace""Mi piace"
Infatti, anche per salutare l’anno con un po’ di leggerezza anziché con simboli carichi di intenzioni…
"Mi piace""Mi piace"
Quanto mi sarebbe piaciuto, esser lì ad assistere alla festa… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Questo genere di roghi è sempre spettacolare!
"Mi piace""Mi piace"