Perché?
Pubblicato: 16 dicembre 2008 Archiviato in: curiosità 15 commentiDa qualche tempo a questa parte, accade che alle ore 18,15 circa, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, una macchina parcheggia di fronte al baretto che c’è sotto casa mia. Da questa macchina fuoriesce a tutto volume la canzone “Perdere l’amore” di Massimo Ranieri. Canzone che risuona per tutta la via. E quando finisce, ricomincia da capo per almeno tre o quattro volte (il venerdì anche cinque o sei). Poi l’autista riparte, odo le note riecheggiare da lontano, poi perdersi nel vuoto. Ritorneranno il giorno dopo.
A volte qualche avventore del baretto non resiste al potente richiamo canoro e unisce la sua voce a quella dello stereo; così si forma proprio un coretto che va a rafforzare la già tonante voce di Massimo Ranieri. E io – mentre canto anch’io la canzone nella mia stanzetta, ché è impossibile non cantarla dopo che la senti anche solo un paio di volte e ormai la so a memoria – mi domando: perché?
Perché un uomo sente il bisogno di ascoltare a ripetizione la canzone “Perdere l’amore” di Massimo Ranieri, e non nell’intimità della sua stanza, ma in una pubblica via, e sempre alle 18,15?
- Ipotesi romantica: è stato appena lasciato dalla sua fidanzata (probabilmente dopo avere compiuto qualche orribile nefandezza), la quale abita o lavora da queste parti, e allora lui per dichiararle pubblicamente quanto soffre senza di lei, le mette “Perdere l’amore” a tutto volume nella speranza (vana) di riconquistarla.
- Ipotesi pragmatica: quest’uomo è di quelli che si fissano sulle canzoni, se gliene piace una la deve ascoltare cento volte di seguito; esce dal lavoro sempre alla stessa ora (stressatissimo), passa al bar sempre alla solita ora, ed ecco che ci tocca la canzone con cui si sfoga.
- Dato di fatto: non ne posso più. Non si potrebbe cambiare canzone o tragitto?
Tra l’altro io sono una spugna in fatto di musica, se sento una melodia orecchiabile mi entra in testa nel giro di pochi secondi e non me la tolgo più. E ho forti sospetti che questo tizio sia lo stesso che un po’ di tempo fa mi rompeva i timpani (sempre alla stessa ora) con le canzoni di Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo. Per colpa sua ho passato alcuni giorni a cantare sotto la doccia una canzone terribile di Anna Tatangelo che, oltre ad avere una melodia banalissima, recitava così: “I sogni non sono nei cassetti perché ci stanno stretti e rimangono a metà…”. Diciamo che almeno abbiamo fatto un salto di qualità. Quale sarà la prossima?
ipotesi 4: è un maschio…marca il territorio… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
E’ la più recente strategia della tensione delle nuovissime BR. Per destabilizzare lo Stato senza dare troppo nell’occhio hanno deciso di scassare le palle con le canzoni di Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo. Ora pure Ranieri. A quando Ramazzotti? Il popolo, sottoposto ad ascolti reiterati di simili mostruosità, perderà i propri freni inibitori e, infuriato, instaurerà finalmente la dittatura del proletariato.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo con l’ipotesi numero 1, il poveretto è stato lasciato e cerca di farsi perdonare. La persona alla quale è indirizzata la canzone non demorde, dice fra se :’Sarà lui a stancarsi’, e magari spera che qualcuno lo cacci via in malo modo. Ciao cara, felice giornata.
"Mi piace""Mi piace"
secondo me è buona la seconda, gli piace Ranieri e quella canzone in particolare e se la ascolta in continuazione , probabilmente ha un cd dove vi è incisa solo quella e può riascoltarla incessantemente senza dover neppure riavviarla.
"Mi piace""Mi piace"
Io sono per l’ipotesi romantica.
Certo che quando canta
fino a che ti accorgi
che non sei servito a niente
mi scappa sempre una mezza lacrimuccia…
Massimo
"Mi piace""Mi piace"
Queste sono le occasioni in cui bisognerebbe ricordarsi che il buon Dio ha inventato il legno e la gomma per fare le fionde, ed il ferro per farci meravigliose biglie che, unite al sapiente uso della fionda citata, riescono a produrre sui vetri della vettura dell’audiocuorcerebroleso un impatto ben più che emotivo.
Però aspetta: il prossimo potrebbe essere Apicella……
"Mi piace""Mi piace"
Perbacco, questo tizio segue le strategie di Guantanamo. Peraltro, a me capitava qualche anno fa con Iglesias e se mi lasci non vale. Ogni mattina -.-
In compenso ho scoperto che sono assolutamente impermeabile a tizianoferro (alla tatangelo temo di no, ma non ho ancora avuto la iella).
Ah, mi sa che è la prima ipotesi.
"Mi piace""Mi piace"
Ipotesi n° 4: è uno che era innamoratissimo di te ai tempi dell’asilo. E non sa come fare a ricordartelo, ci prova con i mezzi che ha. Scendi e digli che è inutile insistere, hai un’altro, se ne faccia una ragione, non lo ami più…
"Mi piace""Mi piace"
CastoretPollux: quindi… dopo che avrà marcato se ne andrà a marcare qualche altra zona, mi auguro… 😉
Marcello: ih ih, che ipotesi suggestiva… però un po’ troppo catastrofica 🙂
Isabel: allora devo sperare che uno dei due si arrenda in fretta!! Un abbraccio!
Bigtildo: trovo questa ipotesi più angosciante della prima… o meglio, anche a me, quando mi piace molto una canzone, capita di ascoltarla più volte di seguito, ma non fino alla nausea… e non in mezzo alla strada!! 😀
Massimo: qui si propende per la prima ipotesi… però tengo a sottolineare che non mi sembra una grande strategia di riconquista… La canzone infatti non è brutta, un po’ melodrammatica ma con una melodia trascinante e alcuni versi giustamente strazianti… però ti assicuro che sentirla ogni giorno a tutto volume più volte di seguito mentre cerco di lavorare a una tesi che non ho voglia di scrivere… non aiuta!! 😀
Masso: noo! Nel caso mettesse Apicella utilizzerò la fionda! A mali estremi…
Todomodo: ecco, Tiziano Ferro… il prossimo potrebbe essere lui… :-O Insomma, speriamo che questa ragazza si decida a impietosirsi… l’intera via ringrazierebbe sentitamente 😀
"Mi piace""Mi piace"
Kittymol: ih ih… dovrei almeno vedere che faccia ha per vedere se la tua ipotesi regge… Domani scendo 😀
"Mi piace""Mi piace"
Tutto sommato Ranieri è meglio della Tatangelo, ma a tutto c’è un limite. Comunque è vero: certi motivetti ti “violentano” a tal punto che poi li canticchi.
Durante un viaggio d’istruzione alcuni maschietti di quinto anno, nella loro stanza, intonavano…”Essere una donna” della TATANGELO, MI PARE.
Io trasecolato.
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Perdere l’amoreee
quando si fa seraaaa
quando ormai si porta la pancera
o la dentieraaa
Solo come un cane
tu vorrai morire
ma quel che hai perduto
ormai non vale mille liiiiireeeee!
Perdere l’amore
quando sei invecchiataaa
ed al sesso preferisci
panna e cioccolaaaata
pensi : sto benoneee
posso riposareeee
scopri che a mancare
è in realtà la sua pensioooone!
Perdereeeee l’amoooreee
"Mi piace""Mi piace"
Mel: sì, confermo, e quella canzone la considero la versione aggiornata di “Siamo donne, oltre le gambe c’è di più” della Sabrina Salerno e quell’altra cantante di cui ora non ricordo il nome, che cantavano tale rivendicazione tutte belle scosciate e scollate ;-))
Flavia: eh eh, quasi quasi preferisco questa versione… ma poi bisogna vedere che pensione è, altrimenti meglio panna e cioccolata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io credo che sia necessario vedere il lato positivo.
Per anni l’inquilino al piano sotto al mio, prendeva il suo bel vinile di marlene dietrich e altre cantanti tedesche e lo piazzava sul giradischi. Il tutto ogni santo week end o festivi dalle ore 7.00 fino alle 12.00….
Avrei pagato oro per sentire Ranieri 5-6 volte di seguito….ma avrei pagato ancora di più per assoldare un sicario…Fortuna che poi ha traslocato.
"Mi piace""Mi piace"
@mel: alcuni *maschietti* intonavano *essere una donna*? Avranno esultato a vedere l’Isola dei famosi, quest’anno.
"Mi piace""Mi piace"